I CONSIGLI PER CONTENERE I CONSUMI
Guidare in maniera fluida Una guida aggressiva può aumentare anche di un terzo i consumi di carburante rispetto ad uno stile di guida più rilassato. Occorre pertanto evitare accelerate o frenate troppo brusche, privilegiando le sterzate più fluide.
Utilizzare le marce più altePiù alto è il rapporto utilizzato, minori saranno i giri del motore. E’ la regola fondamentale per ridurre i consumi. Se necessario, utilizzate i rapporti più alti, senza sovraccaricare il motore a bassi giri. La regola è valida anche per i veicoli dotati di cambio automatico, a patto che il conducente rilasci l'acceleratore quando l'automobile ha ormai acquisito velocità.
Messa a punto e manutenzione del motoreUna corretta messa a punto del motore consente di risparmiare sino al 4% di carburante. Procedere quindi regolarmente al cambio dell’olio ed attenersi sempre alle indicazioni di manutenzione fornite dal produttore.
Mantenere una corretta pressione degli pneumaticiPneumatici gonfiati correttamente sono più sicuri e garantiscono una maggiore durata. Riducono inoltre la quantità di energia richiesta per mantenere in movimento il veicolo. Uno pneumatico gonfiato a soli 69 millibar, sotto la pressione ottimale, può aumentare i consumi sino al 3%.
Evitare di trasportare carichi eccessiviPer ogni 45 kg di peso a bordo in più, l'efficienza nei consumi si riduce del 2%. Per questa ragione si consiglia di mantenere bagagliaio e sedili posteriori sgombri da elementi non necessari, che non fanno altro che richiedere uno sforzo supplementare al motore.
Togliere il portapacchiSe il portapacchi o le barre del tetto non sono utilizzate, è bene rimuoverle, in quanto incidono negativamente sull'efficienza aerodinamica del veicolo, creando attrito e aumentando del 5% i consumi.
Utilizzare l'olio motore correttoUtilizzare sempre l'olio motore raccomandato dal produttore permette di aumentare dell'1-2% l'efficienza dei consumi. Un olio di qualità superiore consente inoltre di migliorare le prestazioni del motore.
Evitare giri a vuoto eccessiviI giri a vuoto del motore non hanno nessuna utilità, ma consumano carburante. Si consiglia di spegnere il motore quando si è in coda o fermi ad aspettare qualcuno e di riaccenderlo solo quando si può ripartire.
Evitate le velocità eccessiveDirettamente proporzionale alla velocità è la resistenza aerodinamica, così come il carburante richiesto per viaggiare ad alta velocità. Una velocità anche di soli 8 km orari superiore ai limiti stradali può gravare sino al 23% sui consumi.
Mantenere la distanzaRispettare la distanza di sicurezza, regala al conducente preziosi secondi per anticipare gli ostacoli ed evitare brusche frenate.
Utilizzare con parsimonia l'aria condizionataL'aria condizionata richiede uno sforzo supplementare al motore ed implica quindi un maggiore consumo di carburante. Si consiglia pertanto di utilizzare il climatizzatore solo nei giorni più caldi. A temperature più miti è consigliabile l’utilizzo della ventola.
Controllare il filtro dell'ariaIl filtro dell'aria impedisce alle impurità di danneggiare il vostro motore. La sostituzione di un filtro dell'aria ostruito è in grado di aumentare sino al 10% la riduzione dei consumi, proteggendo al tempo stesso il propulsore.
Evitare le ore di punta o le aree particolarmente congestionateEvitare di viaggiare nelle ore di punta vuol dire ridurre la permanenza nel traffico che procede a passo d'uomo, e quindi consumare meno carburante.
Conservare l'accelerazioneSiate previdenti, quando guidate. Ad esempio rallentate per tempo, affidandovi al freno motore in attesa che il semaforo diventi verde, invece di arrestare bruscamente la vettura. Inoltre, accelerate leggermente prima di affrontare una salita, per poi lasciare che la velocità accumulata permetta alla vettura di superare agevolmente la pendenza, senza sottoporre ad ulteriore stress il motore.
Mantenere la calmaQuando i conducenti non sono in condizioni psico-fisiche ottimali, tendono spesso a fare errori di valutazione. L'efficienza dei consumi si ottiene soprattutto con una guida attenta e disciplinata. Il giudizio e il mantenimento della calma sono assolutamente necessari al fine di razionalizzare i consumi.
Utilizzare il freno sulle saliteAlcuni conducenti non utilizzano il freno a mano quando si trovano a percorrere una salita. A veicolo fermo, si limitano a liberare parzialmente la frizione (sui veicoli a trasmissione manuale) o ad utilizzare l'acceleratore (sui veicoli a trasmissione automatica), per evitare che il veicolo scivoli indietro. Entrambi i comportamenti determinano spreco di carburante.