mercoledì 12 marzo 2008

Da oggi nel blog un pulsante importante

Quiz:

Domanda n° 1: Qual è?

Domanda n° 2: Cosa significa la scritta che lo caratterizza?

Domanda n° 3: A che cosa serve?

Non è una gara, nè c'è un premio. Mi piacerebbe solo sentire le vostre ipotesi, oppure le vostre certezze

Non riesci a vedere film e video su Windows?

Può capitare che il film che ci è stato prestato su supporto cd o dvd non venga riprodotto con Windows Media Player o con software analoghi.

La risoluzione al tuo problema è piuttosto semplice: quasi tutti i film e i video sono compressi (attraverso i cosiddetti codec, cioè dei programmi che comprimono) per occupare meno spazio possibile. Senza entrare nei dettagli tecnici, se il codec con cui è stato compresso il video non è installato nel nostro computer, non è possibile vederlo e sentirlo.

Ho scoperto recentemente KMPlayer, un software che occupa poco spazio sul nostro disco fisso e che ci permette di riprodurre tutti i file video.

Se volete provarlo, KMPlayer si trova qui

Il link al quale fare riferimento si trova a fianco della prima voce Download (Full, Installer). Il setup si esegue o in coreano o in inglese, ma poi l'interfaccia del programma è in lingua italiana.

Una volta installato, basta solo fare un doppio clic sul file video che non veniva visualizzato e il programma si avvia in automatico.

Per consumare meno, bada a come guidi ;-)



I CONSIGLI PER CONTENERE I CONSUMI

Guidare in maniera fluida

Una guida aggressiva può aumentare anche di un terzo i consumi di carburante rispetto ad uno stile di guida più rilassato. Occorre pertanto evitare accelerate o frenate troppo brusche, privilegiando le sterzate più fluide.


Utilizzare le marce più alte
Più alto è il rapporto utilizzato, minori saranno i giri del motore. E’ la regola fondamentale per ridurre i consumi. Se necessario, utilizzate i rapporti più alti, senza sovraccaricare il motore a bassi giri. La regola è valida anche per i veicoli dotati di cambio automatico, a patto che il conducente rilasci l'acceleratore quando l'automobile ha ormai acquisito velocità.


Messa a punto e manutenzione del motore
Una corretta messa a punto del motore consente di risparmiare sino al 4% di carburante. Procedere quindi regolarmente al cambio dell’olio ed attenersi sempre alle indicazioni di manutenzione fornite dal produttore.


Mantenere una corretta pressione degli pneumatici
Pneumatici gonfiati correttamente sono più sicuri e garantiscono una maggiore durata. Riducono inoltre la quantità di energia richiesta per mantenere in movimento il veicolo. Uno pneumatico gonfiato a soli 69 millibar, sotto la pressione ottimale, può aumentare i consumi sino al 3%.


Evitare di trasportare carichi eccessivi
Per ogni 45 kg di peso a bordo in più, l'efficienza nei consumi si riduce del 2%. Per questa ragione si consiglia di mantenere bagagliaio e sedili posteriori sgombri da elementi non necessari, che non fanno altro che richiedere uno sforzo supplementare al motore.


Togliere il portapacchi
Se il portapacchi o le barre del tetto non sono utilizzate, è bene rimuoverle, in quanto incidono negativamente sull'efficienza aerodinamica del veicolo, creando attrito e aumentando del 5% i consumi.


Utilizzare l'olio motore corretto
Utilizzare sempre l'olio motore raccomandato dal produttore permette di aumentare dell'1-2% l'efficienza dei consumi. Un olio di qualità superiore consente inoltre di migliorare le prestazioni del motore.


Evitare giri a vuoto eccessivi
I giri a vuoto del motore non hanno nessuna utilità, ma consumano carburante. Si consiglia di spegnere il motore quando si è in coda o fermi ad aspettare qualcuno e di riaccenderlo solo quando si può ripartire.


Evitate le velocità eccessive
Direttamente proporzionale alla velocità è la resistenza aerodinamica, così come il carburante richiesto per viaggiare ad alta velocità. Una velocità anche di soli 8 km orari superiore ai limiti stradali può gravare sino al 23% sui consumi.


Mantenere la distanza
Rispettare la distanza di sicurezza, regala al conducente preziosi secondi per anticipare gli ostacoli ed evitare brusche frenate.


Utilizzare con parsimonia l'aria condizionata
L'aria condizionata richiede uno sforzo supplementare al motore ed implica quindi un maggiore consumo di carburante. Si consiglia pertanto di utilizzare il climatizzatore solo nei giorni più caldi. A temperature più miti è consigliabile l’utilizzo della ventola.


Controllare il filtro dell'aria
Il filtro dell'aria impedisce alle impurità di danneggiare il vostro motore. La sostituzione di un filtro dell'aria ostruito è in grado di aumentare sino al 10% la riduzione dei consumi, proteggendo al tempo stesso il propulsore.


Evitare le ore di punta o le aree particolarmente congestionate
Evitare di viaggiare nelle ore di punta vuol dire ridurre la permanenza nel traffico che procede a passo d'uomo, e quindi consumare meno carburante.


Conservare l'accelerazione
Siate previdenti, quando guidate. Ad esempio rallentate per tempo, affidandovi al freno motore in attesa che il semaforo diventi verde, invece di arrestare bruscamente la vettura. Inoltre, accelerate leggermente prima di affrontare una salita, per poi lasciare che la velocità accumulata permetta alla vettura di superare agevolmente la pendenza, senza sottoporre ad ulteriore stress il motore.


Mantenere la calma
Quando i conducenti non sono in condizioni psico-fisiche ottimali, tendono spesso a fare errori di valutazione. L'efficienza dei consumi si ottiene soprattutto con una guida attenta e disciplinata. Il giudizio e il mantenimento della calma sono assolutamente necessari al fine di razionalizzare i consumi.


Utilizzare il freno sulle salite
Alcuni conducenti non utilizzano il freno a mano quando si trovano a percorrere una salita. A veicolo fermo, si limitano a liberare parzialmente la frizione (sui veicoli a trasmissione manuale) o ad utilizzare l'acceleratore (sui veicoli a trasmissione automatica), per evitare che il veicolo scivoli indietro. Entrambi i comportamenti determinano spreco di carburante.

martedì 11 marzo 2008

Terra e Luna viste da Marte



Questa è una foto del sistema Terra-Luna, così come si vede al telescopio da Marte, scattata il 3 ottobre 2007 da 142 milioni di chilometri di distanza. Il telescopio fa parte del sistema HiRISE a bordo della sonda automatica Mars Reconnaissance Orbiter. La luminosità relativa della Luna e della Terra è stata corretta.
La versione ad alta risoluzione è qui

Che meraviglia!

Telecom, ma si può?

Cronaca stringata: a gennaio 2007 chiedo a Telecom la rettifica dell'indirizzo presente sull'elenco telefonico relativamente alla mia utenza telefonica. A fianco del nome e cognome appare infatti una generica Via Comunale Doppia. Ciò significa, nel gergo di Telecom, che nel territorio comunale esistono due vie con lo stesso nome e che chi si trova in questa situazione (guardare l'elenco per crederci, ce ne sono un sacco) deve definire tramite telefonata al settore commerciale quale delle due è quella corretta, se, in questo caso, quella del Lido di Venezia oppure quella di Mestre.

Chiarita la cosa con l'operatore del call center, aspetto che venga pubblicato il nuovo elenco per verificare se la correzione è stata effettuata.

Ad aprile 2007 arriva il nuovo elenco, ma continua ad essere presente Via Comunale Doppia. Occupata da mille altre cose, decido di occuparmi di questa incongruenza appena possibile.

Oggi, udite udite, arriva la comunicazione scritta di Telecom dell'avvenuto trasloco della linea (?) con conseguente addebito sulla prossima bolletta telefonica di 60 euro più IVA.

Subito mi chiedo chi abbia mai chiesto un trasloco di linea, faccio mente locale sulle eventuali comunicazioni precedenti da parte di Telecom, ma non mi sovviene nulla.

Respiro profondamente e comincio l'iter della chiamata al call center. La risposta è tanto celere quanto assurda. Chi ha gestito la pratica di cambio indirizzo sull'elenco telefonico (sarebbe stato sufficiente entrare nel database e sostituire Via Comunale Doppia con il corretto nome della mia via), ha attivato un trasloco della linea da Via Comunale Doppia (inesistente) al mia normale indirizzo.

L'operatore del call center sostiene che devo pagare 72 euro, il costo del trasloco, fare reclamo e poi Telecom provvederà a restituire la somma. Ovvio che gli ho risposto che si scordi di vedere i 72 euro, che non se ne parla proprio.

Mi domando però se esista un un modo per far sì che sia Telecom a pagare chi, in questo caso, sarà costretto a scrivere reclami su reclami, a rivolgersi alle associazioni dei consumatori per sapere se il mancato pagamento comporta qualche sanzione o l'interruzione del servizio telefonico, per non parlare del tempo perso oggi e quello che perderò nei prossimi giorni con il Call Center.

Qualcuno mi sa dare qualche indicazione utile?

domenica 9 marzo 2008

Persepolis



Difficilmente un film di animazione parla di impegno nella difesa dei diritti. E' invece questo il caso di Persepolis, dove Marjane Satrapi è riuscita a raccontare, con dolore e ironia, la propria crescita come donna in un Iran in repentina trasformazione prima e in un' Europa incapace di accogliere veramente il diverso, poi.

E' un'opera in bianco e nero, con qualche raro sprazzo di colore, di grande fascino, ma anche di grande impatto, capace di raccontare un'infanzia e un'adolescenza al femminile comune e differente al contempo.

Comune perchè tante giovani donne si potranno ritrovare nel suo percorso di crescita.

Differente perchè la donna in Iran è, per quanto ci è dato a sapere, meno donna.

Bellobellobello! Grazie a chi mi ha "obbligata" ad uscire

Link a blog ufficiale.

Un buon motivo per andare (o tornare) a Roma


Da domani tutti alla Casa di Augusto: apre ai visitatori sul colle Palatino il palazzo del grande imperatore
Colori straordinari e splendenti, dal preziosissimo cinabro agli ocra dorati delle terre. E poi figure fantastiche, decorazioni raffinatissime, alla moda di Alessandria.

Approfondimenti e immagini qui